La Pasquetta a Montecarlo, in provincia di Lucca, è una tradizione che unisce il piacere di stare all’aria aperta con la bellezza di uno dei borghi più affascinanti della Toscana. Montecarlo è un piccolo paese collinare, noto per la sua storia, i suoi panorami mozzafiato e, ovviamente, per i suoi pregiati vini. La Pasquetta (lunedì dell’Angelo, il giorno dopo Pasqua) è un’occasione perfetta per fare una gita fuori porta, approfittando delle temperature miti della primavera toscana.
Cosa fare a Montecarlo a Pasquetta
-
Passeggiate tra i vigneti: Montecarlo è famosa per i suoi vigneti e i suoi vini, in particolare il Montecarlo DOC. In Pasquetta, molte cantine locali aprono le porte ai visitatori per offrire degustazioni di vini accompagnati da prodotti tipici. Può essere un’opportunità per esplorare le colline circostanti e fare una passeggiata tra i filari di uva.
-
Picnic nei parchi: Un’altra tradizione comune è quella di organizzare un picnic all’aperto, magari nel Parco delle Mura di Montecarlo o in uno degli spazi verdi che circondano il paese. Qui, famiglie e gruppi di amici si riuniscono per godersi il bel tempo, mangiare qualcosa di buono e chiacchierare in compagnia.
-
Visita al borgo: Montecarlo, pur essendo un piccolo paese, è ricco di storia. Il centro storico, con le sue stradine acciottolate, le chiese e le antiche mura medievali, è perfetto da esplorare a piedi. La Rocca del Cerruglio, una fortezza medievale che domina il borgo, è uno dei luoghi più suggestivi. A Pasquetta, spesso ci sono eventi e manifestazioni che celebrano la cultura locale, come concerti all’aperto, mostre di arte o spettacoli teatrali.
-
Festa della Pasquetta: In alcune piazze o nei locali del paese, si organizzano eventi tradizionali con musica dal vivo, balli e stand gastronomici. È il modo ideale per immergersi nella vivace atmosfera di un paese che celebra la sua identità toscana.
Cosa mangiare
A Pasquetta, come in tutta la Toscana, la tavola è un elemento centrale della festa. I piatti tipici che non possono mancare sono:
-
Torta di Pasqua: Un pane salato con formaggio, che è una vera e propria prelibatezza pasquale.
-
Salumi e formaggi locali: Salame di Montecarlo e pecorino toscano, che si accompagnano perfettamente con il pane rustico.
-
Uova sode: Un altro classico della Pasquetta, che simboleggia la rinascita.
-
Vino Montecarlo DOC: Se si visita una cantina, non può mancare una degustazione dei rinomati vini di questa zona.
Atmosfera
La Pasquetta a Montecarlo è caratterizzata da un’atmosfera di relax e convivialità. Essendo un piccolo borgo, non c’è il caos delle grandi città, ma la tranquillità tipica dei piccoli centri toscani, che in questo periodo dell’anno si riempiono di vita e colore. Le colline circostanti, le distese di uliveti e vigneti, i piccoli borghi vicini sono il contesto ideale per una giornata all’insegna del benessere e della natura.
Se ti piace la Toscana, la Pasquetta a Montecarlo è davvero una delle migliori occasioni per viverla in modo autentico e godersi il paesaggio, il cibo e il vino in compagnia